Ricerca
Categorie
- TRAVI LAMELLARI CURVE
- TAGLIO A CONTROLLO NUMERICO
- TRAVI A SOFFITTO
- SCALE IN LEGNO
- RUSTICATURA SU TRAVI IN LEGNO
- TETTI IN LEGNO
- PARQUET IN LEGNO/PAVIMENTI LAMINATI
- RINGHIERE IN LEGNO
- PORTICATI IN LEGNO
- TETTI CON CAPRIATE IN LEGNO
- CASETTE IN LEGNO
- PAVIMENTI IN LEGNO PER ESTERNI
- PERGOLATI IN LEGNO
- PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN LEGNO
- PRODOTTI COMMERCIALIZZATI
- PRODOTTI PER COPERTURE TETTI
- STRUTTURE IN LEGNO PER FOTOVOLTAICO
- TRAVATURA MASSELLO IN DUGLASIA
- STRUTTURE CON COPERTURA TRASPARENTE
- PERLINE E TAVOLATI
- LEGNA DA ARDERE
SUGHERO PER COIBENTAZIONE (COPERTURE) CORSO LEGNAMI SRL CONFORT
CORSO LEGNAMI SRLCONFORT
Il tetto in bioedilizia che respira impiega il sughero, un materiale naturale dalle straordinarie caratteristiche termiche, per isolare l’edificio secondo il ciclo delle stagioni.
Calda d’inverno, fresca d’estate: ecco come deve essere la nostra casa.
Il risultato è un ambiente a misura d’uomo, confortevole in ogni periodo dell’anno, asciutto e sano.
I valori termoigrometrici di un ambiente sono determinati dalle tecnologie e dalle proprietà isolanti dei materiali utilizzati nella costruzione, fondamentali nel determinare il comfort ambientale, che in edilizia si esprime in una condizione di benessere sotto il profilo del microclima, oltre che della percezione visiva, acustica e tattile.
Il segreto del tetto in bioedilizia consiste nel sfruttare le caratteristiche isolanti dell’aria, il più naturale degli elementi. Tra la struttura portante e la copertura viene creata una camera d’aria ventilata che trattiene il calore all’interno quando fuori fa freddo. Viceversa, d’estate, respinge il surriscaldamento causato dall’irraggiamento solare (la temperatura delle tegole nei mesi più caldi può arrivare a 70/75°) e abbatte la temperatura interna di parecchi gradi rispetto all’esterno.
I vantaggi dell’isolamento in sughero naturale
L’aria da sola non basta a isolare in modo efficace ed è qui che nella realizzazione del tetto in bioedilizia entra in scena il sughero.
Il sughero ha notevoli qualità isolanti, maggior sfasamento termico, proprietà bioecologiche, riciclabilità e leggerezza, è impermeabile e traspirante, cioè respinge l’umidità ma consente la dispersione all’esterno del vapore acqueo che si produce in ogni casa nelle normali azioni di vita.
L’ambiente interno con il sughero rimane salubre.
Per l’isolamento acustico, un fattore sempre più importante, il sughero vince la sfida con altri materiali. Un tetto deve proteggere dai rumori esterni verso l’interno (50 db di abbattimento minimo secondo la legge) ma anche dai rumori provocati dall’impatto di pioggia e grandine.
Un valido isolamento acustico è importante soprattutto per le coperture in legno, che spesso vengono realizzati con strutture molto leggere.
Le ottime proprietà d’isolamento termico e acustico del sughero ne giustificano il costo rispetto ad altri prodotti sintetici e naturali.
Come raggiungerci da: Camporeale, Calatafimi, Castelvetrano, Custonaci, Alcamo, Castellammare del Golfo, Mazara del Vallo, San Giuseppe Jato, Paceco, Erice, Marsala, Salemi, Santa Ninfa, Partinico, San Vito Lo Capo, Trapani, Scopello [Fraz. di Castellammare del Golfo], Borgo Fazio [Fraz. di Trapani], Fulgatore [Fraz. di Trapani], Napola [Fraz. di Erice], se sei interessato a PRODOTTI COMMERCIALIZZATI.